Uniti contro il melanoma

Adroterapia, a Pavia un nuovo trattamento per i tumori complessi

Adroterapia -melanoma - Fondazione CNAO - Insieme con il sole dentro

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è una delle sole 6 strutture al mondo in grado di erogare l’adroterapia con protoni e ioni carbonio, indicata soprattutto per i tumori che non in rispondono in maniera adeguata alla radioterapia tradizionale.

Come funziona l’adroterapia?

L’adroterapia è una forma di radioterapia per il trattamento di tumori complessi spesso inoperabili, collocati in sedi difficilmente raggiungibili o resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici.

A differenza della radioterapia tradizionale, che utilizza raggi X o elettroni, l’adroterapia prevede l’uso di protoni o ioni carbonio. Queste particelle atomiche (definite “adroni”) sono più pesanti degli elettroni e dotate di un’energia superiore. Di conseguenza sono più efficaci nel “distruggere” il tumore.

Il grande vantaggio dell’adroterapia è che questo meccanismo è estremamente preciso, perché colpisce con grande selettività il bersaglio tumorale, preservando il più possibile i tessuti sani circostanti.

Quali sono le patologie trattabili?

Le patologie trattabili al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia comprendono:

  • Tumori dell’encefalo, della base cranica e del midollo spinale
  • Tumori dell’addome
  • Tumori della testa del collo e delle prime vie respiratorie (fra cui i melanomi mucosi e i melanomi oculari)
  • Tumori del torace
  • Tumori delle pelvi (fra cui i melanomi vaginali e della cervice)
  • Tumori degli arti e della colonna vertebrale
  • Tumori solidi pediatrici
  • Metastasi singole da: rene, melanoma (mucose/cute), sarcoma
  • Tumori in pazienti affetti da sindromi genetiche

Per verificare se il proprio caso è tra quelli trattabili con adroterapia in Fondazione CNAO è sufficiente accedere alla pagina del sito dedicata alla verifica preliminare, e/o contattare il numero di telefono 0382-078 963 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16. Se il caso clinico viene valutato come potenzialmente trattabile si procede con l’invio della documentazione richiesta e con la valutazione clinica, che confermerà se il caso è effettivamente trattabile o meno.

Sul sito della Fondazione CNAO è disponibile il percorso di cura completo.

Realizzato da Naluf 3.0 snc Web Agency di Brescia